Buone Notizie! #BonusMobili

3 novembre 2017

E' stata approvata la proroga per tutto il 2018 della detrazione 50 % per le ristrutturazioni edilizie e per il bonus mobili ed elettrodomestici!!!!
 
Nell'attuale Legge di Stabilità 2018 sono stati prorogati i seguenti incentivi:

Sisma bonus 2018;
Ecobonus 2018,
Bonus Ristrutturazioni 2018

Nel 2018, per chi esegue interventi di ristrutturazione edilizia sulla propria casa o altro tipo di immobile, in caso di acquisto di nuovi mobili, complementi di arredo ed elettrodomestici, potrà continuare a beneficiare di uno sconto IRPEF pari al 50% delle spese dei mobili per un massimo di 10.000 euro dalla dichiarazione dei redditi tramite modello 730 o Unico.
 
Secondo le stime del presidente FederlegnoArredo, il bonus mobili finora ha portato e garantito lavoro a più di 10.000 persone del settore! Numeri interessanti per un settore da tempo in crisi...
Ma andiamo a scoprire  meglio di cosa si tratta... 
Il bonus mobili arredi ed elettrodomestici spetta SOLO se i lavori di ristrutturazione, requisito primo per beneficiare del bonus sull'acquisto dei mobili, sono iniziati a partire dal 1° gennaio 2017 in poi.  L'inizio dei lavori deve quindi essere documentato con la Dia, Scia, Cil o Cila o da un'autocertificazione se i lavori sono in edilizia libera. In questo caso, il limite di spesa massimo su cui calcolare la detrazione fiscale del 50% è fissato sempre a 10mila euro; soglia, nella quale vanno considerati i lavori effettuati.
Spetta solo ai contribuenti che hanno iniziato la ristrutturazione del proprio immobile a partire dal 2017 in poi, e che hanno acquistato nuovi mobili, arredi, grandi elettrodomestici, mobili ad incasso.
I contribuenti che possono beneficiare del bonus sono tutti coloro che sono assoggettati all'IRPEF o IRES, nello specifico:

Proprietari di Immobili;
Usufruttuari;
Nuda proprietà;
Chi è in affitto;
Comodato d’uso;
Soci di cooperative;
Imprenditori individuali, a patto che l’immobile non sia ad uso strumentale;
Società semplici, in nome collettivo, in accomandata semplice e soggetti equiparati, imprese familiari sempre se l'immobile non sia ad uso strumentale.

 
La detrazione per l’acquisto dei mobili ed elettrodomestici si ottiene indicando le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi tramite modello 730 o modello Unico persone fisiche, e fornendo come documentazione fiscale le ricevute del bonifico, lo scontrino attestante la transazione eseguita, o il documento di addebito sul conto corrente, le fatture di acquisto dei beni.
Ti aspettiamo in showroom per aiutarti a sfruttare al meglio il tuo bonus! :)